Fracking spiegato: opportunità o pericolo. | Kurzgesagt

Video

Trascrizione

Cos’è la fratturazione idraulica - o fracking?

Dalla rivoluzione industriale il nostro consumo energetico è aumentato inesorabilmente.

La maggior parte di questo consumo energetico è sopperito da combustibili fossili come carbone o gas naturale.

Recentemente ci sono state molti discussioni riguardo un metodo controverso di estrarre gas naturale:

La fratturazione idraulica o fracking.

In termini semplici, il fracking consiste nella raccolta del gas naturale da strati molto profondi della terra.

In questo metodo, rocce porose vengono fratturate usando acqua, sabbia e sostanze chimiche

al fine di rilasciare il gas naturale intrappolato.

La tecnica del fracking è conosciuta sin dagli anni ‘40

Ciò nonostante, solo negli ultimi 10 anni c’è stato un notevole “boom” del fracking,

specialmente negli Stati Uniti.

Questo perché molte risorse convenzionali di gas naturale in America e nel continente europeo sono state esaurite.

Perciò i prezzi del gas naturale e altri combustibili stanno aumentando costantemente.

Metodi sensibilimente più complicati e costosi come il fracking sono ora diventati attraenti e remunerativi.

Intanto, il fracking è già stato usato più di un milione di volte nei soli USA.

Oltre il 60% dei nuovi pozzi petroliferi e di gas naturale sono stati trivellati usando il fracking.

Ora vediamo come funziona in realtà il fracking:

Primo, un’asta viene trivellata per diverse centinaia di metri nella terra.

Da questa, un buco orizzontale è trivellato nello strato di roccia pieno di gas.

Successivamente, il fluido fratturante viene pompato nel suolo usando pompe ad alta resa.

Mediamente, il fluido consiste in 8 milioni di litri d’acqua

che equivale circa al fabbisogno giornaliero di 65.000 persone.

Più diverse migliaia di tonnellate di sabbia e circa 200.000 litri di sostanze chimiche.

La mistura penetra nello strato roccioso e produce innumerevoli piccole fratture.

La sabbia impedisce alle fratture di richiudersi.

Le sostanze chimiche eseguono vari compiti

tra le altre cose, condensano l’acqua,

uccidono i batteri

o dissolvono minerali.

Successivamente, la maggior parte del fluido fratturante viene ripompato fuori.

E ora il gas naturale può essere raccolto.

Non appena la fonte di gas è esaurita, il buco viene chiuso.

Come regola, il fluido fratturante viene ripompato nel profondo strato sotterrano e viene chiuso lì.

In ogni caso, al fracking sono associati diversi importanti rischi.

Il rischio primario consiste nella contaminazione delle fonti d’acqua potabile.

Il fracking non solo consuma grandi quantità d’acqua dolce,

ma inoltre l’acqua viene successivamente contaminata e diventa molto tossica.

La contaminazione è così grave che l’acqua non può nemmeno essere pulita attraverso dei trattamenti.

Sebbene il pericolo sia conosciuto e in teoria potrebbe essere controllato,

negli Stati Uniti molte fonti d’acqua potabile sono già state contaminate a causa della negligenza.

Nessuno sa ancora come l’acqua intrappolata si comporterà in futuro,

dal momento che non ci sono ancora stati studi a lungo termine sull’argomento.

Le sostanze chimiche utilizzate nel fracking variano da contaminanti a

estremamente tossiche e cancerogene, come il benzolo o l’acido formico.

Le compagnie che utilizzano il fracking non rilasciano dichiarazioni riguardo l’esatta composizione della mistura chimica.

Ma è risaputo che ci sono 700 diversi agenti chimici che possono essere utilizzati nel processo.

Un altro rischio è il rilascio di gas serra.

Il gas naturale recuperato dal fracking consiste in gran parte di metano,

un gas serra che è 25 volte più potente dell’anidride carbonica.

Il gas naturale è meno inquinante del carbone quando brucia.

Ma nonostante ciò, gli effetti negativi del farcking

sull’equilibrio climatico sono generalmente peggiori.

In primis, il processo del fracking necessita di un consumo energetico molto grande.

In secundis, i pozzi sono esauriti in fretta ed è necessario trivellare

pozzi per il fracking molto più frequentemente dei pozzi di gas naturale convenzionali.

In aggiunta, circa il 3% del gas recuperato viene perso durante l’estrazione e diffonde nell’atmosfera.

Dunque com’è necessario valutare il fracking e i suoi benefici previsti

quando i vantaggi equivalgono gli svantaggi?

Quando applicata correttamente, questa tecnica offre un modo

di soddisfare la domanda di energia low-cost nel piccolo-medio termine.

Ma a lungo termine le conseguenze del fracking non sono più ignorabili.

e il rischio per la nostra acqua potabile, perciò, non dev’essere sottovalutato.

(Sottotitoli a cura di Nickcol)

Sottotitoli fatti dalla comunità Amara.org