Video
Trascrizione
Violenza…
…e guerra.
L’insensata brutalità dell’ISIS continua,
la Russia sta invadendo l’Ucraina
e Palestinesi e Israeliti
continuano a lanciarsi roba addosso.
Tutto ciò non ti fa sentire un po’ giù di morale?
Beh.
Non dovresti affatto.
Perchè se diamo un’occhiata ai numeri
l’idea di guerra sembra
stia diventando un concetto fuori moda,
mentre la popolazione globale
aumenta sempre di più, oltre i record storici.
Sembra in effetti, di vivere
nel periodo più pacifico
nella storia dell’Umanità.
Com’è mai?
(musica)
A partire da Settembre 2014,
vi erano 4 conflitti aperti
nel mondo che hanno causano, in tutto,
10 mila morti a partire da Gennaio 2013.
9 conflitti che hanno mietuto
più di 1000 persone
e 13 che hanno causato
più di 100 morti sempre a partire da Gennaio 2013.
Non molto “pacifico”,
ma c’è da considerare questo:
di tutti i conflitti in corso
nessuno è una guerra esplicita tra paesi.
Sono perlopiù guerre civili
o conflitti locali.
Nonostante le guerre civili siano terribili
e causino molta sofferenza,
il loro impatto è di solito, di gran lunga minore
rispetto a quello delle guerre tra nazioni o Imperi.
Quando due nazioni si scontrano in guerra,
esse possono mobilitare forze di gran lunga maggiori,
hanno accesso a tutte
le risorse e le tecnologie dello stato e
quasi a tutta la popolazione.
Perciò come siamo riusciti a passare da
guerre tra nazioni o stati
a perlopiù, guerre civili?
Parecchio ha a che vedere
con il Colonialismo e la Guerra Fredda.
Quando la Guerra Fredda ebbe fine, anche la maggior spinta
ai conflitti armati svanì.
Ma la dissoluzione di molte
dittature comuniste
rivelarono nuove e vecchie tensioni
e portarono con sè nuovi parapiglia
negli stati appena liberati,
che spesso sfociarono in guerre civili.
Punto più importante,
nel 1945,
quasi tutta l’Africa, gran parte dell’Asia
e parti dell’America Latina
erano ancora sotto il dominio coloniale.
Solo poi, nel 1990,
quasi tutti questi stati, esclusi alcuni arcipelaghi, divennero indipendenti.
Ma, aspetta.
Non verrebbe altresì spontaneo affermare che ciò che oggi
le attuali corporazioni multinazionali
stanno facendo nel Terzo Mondo
sia deplorevole almeno quanto il Colonialismo?
Basti pensare al Congo, per esempio.
Fu fondato come colonia nel 1885
dall’allora re del Belgio.
Un’area 80 volte le dimensioni del Belgio.
La violenza commessa nei confronti
della popolazione indigena congolese
e il sistema privo di remore
dello sfruttamento economico
uccise circa metà della popolazione locale
entro il 1908.
Circa 10 milioni di Congolesi furono giustiziati
o lasciati morire di inedia.
Milioni furono mutiliati e psicologicamente danneggiati.
Lo sfruttamento economico del Congo
rimase la massima priorità belga
e la schiavitù non cessò mai completamente
almeno fino al termine del dominio belga
nel 1960.
Il che non è neppure tanto lontano nel tempo.
Perciò, no.
Il Colonialismo fu di gran lunga peggiore
del volgare capitalismo di oggi,
ed ebbe termine giusto due generazioni fa.
La maggioranza dei conflitti
in corso proprio adesso
sono in aree che circa 60 anni fa
erano sotto dominio straniero.
Ma le cose stanno migliorando.
Fino al 1989,
la vittoria di una certa fazione sull’altra
era piuttosto comune
mentre ai giorni nostri, le vittorie sono molto più rare.
Allo stesso tempo,
i negoziati di pace sono saliti dal 10%
a quasi 40%.
E per quel che riguarda il resto del mondo?
Perchè le varie nazioni, o stati nazionali,
hanno cessato di attaccarsi a vicenda?
Vi sono perlopiù 4 ragioni.
Uno.
Democratizzazione.
Il fermo sviluppo
dall’autocrazia alla democrazia.
E’ difficile a grandi linee, che gli stati democratici si attacchino a vicenda.
Di tutte le guerre stato-contro-stato
combattute dal 1900, solo una minoranza di queste
sono state combattute da democrazie.
Due.
Globalizzazione.
La guerra non è così efficace a raggiungere
scopi economici come era solito essere in passato.
Oggi, è molto più “economico”
acquistare risorse disponibili sul mercato globale
che prendersele con la mera forza.
Gli abitanti delle altre nazioni sono
molto più utili per noi vive che morte.
Il che è, dopotutto, un concetto piuttosto nuovo.
Tre.
La guerra fa così tanto 20esimo secolo!
Sino alla Prima Guerra Mondiale, il campo di battaglia era visto
come una parte inevitabile della vita d’ognuno, dell’esperienza umana
e come uno strumento molto utile da usare
per raggiungere certi scopi quando la diplomazia
sbatteva contro un muro di mattoni.
Oggi si hanno norme che dichiarano gli atti di
aggressione illegali e stipulano che
l’uso delle forze armate è giustificato solo
in caso di auto-difesa o se sotto l’autorità del
Consiglio della Sicurezza delle Nazioni Unite.
Queste norme vengono ancora trasgredite, ma oggi
è più difficile farlo senza creare scintille
di opposizione o di disapprovazione.
Inoltre, abbiamo una corte internazionale per
i crimini di guerra nell’Aia.
Ed è un’innovazione straordinariamente recente.
Quattro.
I confini sono per la maggior parte oramai segnati perfettamente.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale,
le guerre di territorio, in generale, cessarono
quando la maggioranza dei paesi s’impegnarono ad accettare
i confini internazionali
e a rispettare l’autonomia delle altre nazioni.
Ma tutto ciò è soltanto una qualche sorta di anomalia
oppure siamo sulla strada giusta per raggiungere la pace?
La verità è
che non lo si sa ancora per certo.
Abbiamo bisogno di un esempio piuttosto notevole per distinguere
la nostra epoca dalle altre, che ad esempio
hanno avuto una o un paio di grandi guerre per secolo.
Il fatto è che non abbiamo avuto abbastanza tempo
dall’epoca della Seconda Guerra Mondiale per poter scartare completamente la possibilità
che la guerra forse, non tornerà mai più.
Se non avremo una grande guerra, di dimensioni e gravità troppo gravi,
nei prossimi 75 anni,
possiamo essere fiduciosi che forse,
l’Umanità sta cambiando.
Quindi, come potete vedere, la guerra potrebbe scomparire.
Sì, ci sono ancora alcuni conflitti
in corso in diversi luoghi, ma dopotutto,
le cose stanno migliorando.
E possiamo fare anche di meglio
sostenendo la pace e la democrazia.
- Sottotitoli in Italiano a cura di RìssGateway ♥ -