Il Sistema Solare - la nostra casa nello spazio. | Kurzgesagt

🎁Amazon Prime 📖Kindle Unlimited 🎧Audible Plus 🎵Amazon Music Unlimited 🌿iHerb 💰Binance

Video

Trascrizione

IL SISTEMA SOLARE LA NOSTRA CASA NELLO SPAZIO

Viviamo in una parte tranquilla della Via Lattea.

La nostra casa è il Sistema Solare…

…una formazione di 4 miliardi e mezzo di anni fa…

…che corre intorno al centro della galassia…

…a 200.000 km all’ora…

…e compie un giro completo una volta ogni 250 milioni di anni.

La nostra stella, il Sole, è al centro del Sistema Solare.

Attorno ad essa orbitano 8 pianeti, trilioni di asteroidi e comete…

…e alcuni pianeti nani.

Gli 8 pianeti si dividono in 4 pianeti come il nostro…

…Mercurio, Venere, Terra e Marte…

…e in 4 giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Mercurio è il più piccolo e il più leggere di tutti i pianeti.

Un anno di Mercurio è più corto di un giorno solare, fatto che porta ad enormi variazioni di temperatura.

Mercurio non ha un’atmosfera, né una luna.

Venere è uno degli oggetti più luminosi nel Sistema Solare…

…e di gran lunga il pianeta più caldo, con una pressione atmosferica 92 volte più alta che sulla Terra.

A causa di un effetto serra incontrollato, la temperatura di Venere non scende mai sotto i 437°C.

Anche Venere non ha una luna.

La Terra è casa nostra, e l’unico pianeta con temperature abbastanza moderate…

…da permettere un eccesso di acqua allo stato liquido.

Inoltre, per il momento è l’unico posto dove si conosce l’esistenza della vita.

La Terra ha una luna.

Marte è il secondo pianeta più piccolo del Sistema Solare…

…ed è a malapena abbastanza massiccio da mantenere un’atmosfera molto sottile.

Il suo Monte Olimpo è la montagna più grande nel Sistema Solare, alta più di 3 volte il Monte Everest.

Marte ha due piccole lune.

Giove è il più grande e imponente pianeta del Sistema Solare.

È composto principalmente da ossigeno ed elio, ed è teatro delle tempeste più grandi e potenti che conosciamo.

La sua più grande tempesta, la Grande Macchia Rossa, è grossa 3 volte la Terra.

Giove ha 67 lune.

Saturno è il secondo pianeta più grande e possiede la densità più bassa di tutti i pianeti.

Se voi aveste una vasca da bagno sufficientemente grande, Saturno galleggerebbe dentro.

Saturno è anche conosciuto per il suo esteso e molto visibile sistema di anelli.

Ha 62 lune.

Urano è il terzo pianeta più grande e uno dei più freddi.

Tra i giganti gassosi, è anche il più piccolo.

La caratteristica speciale di Urano è che l’asse di rotazione è orientato di traverso, diversamente dagli altri 7 pianeti.

Ha 27 lune.

Nettuno è l’ultimo pianeta del Sistema Solare ed è simile a Urano.

È talmente lontano dal Sole che un anno di Nettuno dura 164 anni terrestri.

La velocità del vento più alta mai registrata è stata all’interno di una tempesta su Nettuno, a poco meno di 2100 km orari.

Nettuno ha 14 lune.

Se si confrontano le dimensioni dei pianeti, le loro differenze diventano perfino più chiare.

Giove è il primo in termini di dimensioni e peso.

Il piccolo Mercurio, d’altra parte, è perfino più piccolo di una delle lune di Giove, Ganimede.

Giove è così imponente che da solo contiene grosso modo il 70% della massa totale di tutti gli altri pianeti…

…e ha un profondo impatto sulla zona che lo circonda.

Questa è una benedizione per la Terra, dal momento che Giove attira la maggior parte degli asteroidi così pericolosamente grandi…

…che potrebbero spazzare via la vita sulla Terra.

Ma perfino Giove è un nano se confrontato con la nostra stella, il Sole.

Chiamarlo “imponente” non rende giustizia al Sole.

Esso compone il 99.86% della massa del nostro Sistema Solare.

Per la maggior parte, consiste di idrogeno ed elio.

Solo meno del 2% è composto da elementi pesanti come l’ossigeno o il ferro.

Nel suo nucleo, il Sole fonde 620 milioni di tonnellate di idrogeno al secondo…

…e genera abbastanza energia da soddisfare i bisogni dell’umanità per anni.

Ma non solo gli 8 pianeti orbitano il Sole.

Anche trilioni di asteroidi e comete gli ruotano attorno.

La maggior parte di loro si concentra all’interno di due cinture…

…la cintura principale degli asteroidi, tra Marte e Giove…

…e la fascia di Kuiper, ai confini del Sistema Solare.

Queste cinture ospitano innumerevoli oggetti, alcuni grandi come un granello di polvere, altri delle dimensioni di pianeti nani.

L’oggetto più conosciuto nella cintura principale degli asteroidi è Cerere.

Gli oggetti più conosciuti nella fascia di Kuiper sono Plutone, Makemake e Haumea.

Solitamente, la cintura principale degli asteroidi viene descritta come una densa raccolta di corpi che collidono costantemente.

Ma, in realtà, gli asteroidi sono distribuiti lungo un’area così indescrivibilmente grande, che è perfino difficile osservare due asteroidi contemporaneamente.

Nonostante i milioni di oggetti al loro interno, le cinture di asteroidi sono spazi abbastanza vuoti e, ciononostante, si verificano ripetutamente collisioni.

Anche la massa di entrambe le cinture è insignificante.

La cintura principale degli asteroidi ha poco meno del 4% della massa della nostra luna…

…e la fascia di Kuiper è solo da 1/25 a 1/10 della massa della Terra.

Un giorno il Sistema Solare cesserà di esistere.

Il Sole morirà e Mercurio, Venere, e forse anche la Terra, verranno distrutti.

Tra 500 milioni di anni, diventerà sempre più caldo finché, ad un certo punto, scioglierà la crosta terrestre.

Poi il Sole comincerà a crescere e ingloberà la Terra, oppure come minimo la trasformerà in un mare di lava.

Quando avrà bruciato tutto il suo carburante, e perso la maggior parte della sua massa, si restringerà in una nana bianca…

…e brucerà dolcemente per ancora qualche miliardo di anni, prima di consumarsi completamente.

Quindi, al più tardi, la vita nel Sistema Solare non sarà più possibile.

La Via Lattea non se ne accorgerà nemmeno.

Una piccola parte di essa, all’interno di una delle sue braccia, diventerà solo un pochino più buia…

…e l’umanità cesserà di esistere…

…oppure lascerà il Sistema Solare in cerca di una nuova casa.

Sottotitoli fatti dalla comunità Amara.org